BUON ANNO 2017
BUON ANNO 2016
MINI MU in festa
Le sette vite di Laura Zuliani
La vicenda artistica di Laura Zuliani, amica triestina giurata delle Donne nquiete, è legata ad un filo. Durante il soggiorno decennale nel regno
della letteratura inglese, ha coltivato idee e forme incubatrici di attività rasserenanti nel campo dell’arte dove si è iscritta con un ruolo piuttosto
inconsueto, quello dell’alchimista della lana alla ricerca di un insieme armonico regolata da una rete di corrispondenze. Avvolta da misteri e
segreti di produzione, Laura Zuliani ha maturato un rapporto simbiotico con i materiali che adopera, un affetto devoto che torna ad esprimersi in
una varietà creativa che sconfina a lungo il diletto del passatempo. Solo in una stagione recente, Zuliani scopre la lana cardata, materiale
umile, come lei stessa conferma, quasi dimenticato dalla frenesia della quotidianità e di conseguenza fa del filo il suo mezzo privilegiato. La lana
si può tingere con materiali naturali, si può stampare con fiori e foglie, si può legare in modo da produrre dei disegni geometrici, si può forgiare in
molteplici modi, lavorare con acque e sapone o con l’ago. Se il filo è la struttura del mondo, come la parola, il feltro è il suo antenato, dice chi lo
adopera con dedizione. Con il feltro Zuliani disegna abiti, sciarpe, polsini, borse e cappelli che si contraddistinguono per il rigore formale giocando
ogni tanto con dettagli sofisticati.
Nella loro morfologia scultorea, a prima vista, non sembrano oggetti da indossare, solo le tinte accese dell’ottanio, del verde, del magenta, del
rosso, del celeste, invitano a essere toccati, a fare sentire una materia chederiva da un’arte molto antica. Si può infeltrire della lana, del mohair,
dell'angora, della seta e creare degli effetti contrastanti. Si possono altresìmescolare materiali tessili, maglie e fili, perle di vetro. La predilezione del
feltro la induce a sperimentare stili e tecniche sempre nuove, creando una produzione propria di accessori raffinati che non è solo una pratica
lavorativa quotidiana ma anche una fonte di equilibrio dell’anima. Il suo atelier vicino alle colline alte del Carso, accoglie, in realtà, un
laboratorio che rappresenta l’antitesi alla produzione di massa perché i capi e gli accessori di Laura Zuliani sono “tailor-made”, cuciti a misura,
favorendo cosi lo spirito e le esigenze di chi li porta. Utilizzando solo
materie naturali e durature, l’artista stabilisce una connessione di qualità
con il mondo e questo scambio interattivo si riflette positivamente
sull’ambiente e sulla gente. Antithesis è anche il nome programmatico
della sue linea che riconduce ad una consapevolezza nel rapporto con la
natura come fonte di benessere della mente e del corpo.
Nella scelta di creare e adoperare il feltro, questo strano tessuto del
silenzio, la creativa dello stile si ritrova nel gruppo di grandi protagonisti
dell’arte contemporanea fino a designer di mobili e di arredamento che al
feltro hanno assegnato un significato importante.
Uno di loro, Joseph Beuys, ha individuato nel feltro il materiale ideale per
la sua arte ma non ha mai rivelato la sua provenienza nemmeno quando le
sue opere in feltro hanno avuto gli applausi dei musei da Parigi a New
York. Anche Beuys conosceva le intrinseche potenzialità salvifiche del
materiale, pensiamo al suo cappello onnipresente, molto diverso dal
cappello di feltro di Van Gogh che, ai suoi tempi, lo portava come gesto
anti-borghesia.
Tardi nella sua vita Laura Zuliani è arrivata alla botanica, anche se il
mondo circostante è sempre stato il suo giardino dove ogni semina faticosa
l’ha portata alla maturazione di un’idea giovane. Ispirata da India Flint,
leggendario personaggio delle terre selvagge australiane e ideatrice
dell’Ecoprinting con eucalipto, Zuliani si avvicina allo studio delle piante e
delle loro stagioni per sperimentare una nuova tecnica, la stampa di foglie
e di fiori su tessuto.
Le piante dissecate prescelte lasciano delle impronte autentiche sul feltro,
rassomigliando a radiografie di vita vegetale. L’eucalipto e il rabarbaro
generano delle silhouette in rosso, la tagete in giallo, il mirtillo in rosso
scuro e lilla, il tarassaco, il noce e l’edera invece il verde.
Le sue prime opere vengono esposte in una mostra pubblica a due,
insieme alla fotografa Malgosia Mitka a Trieste, nel contesto della terza
edizione di Donne Inquiete. Percorsi urbani d’arte contemporanea nel
2015.in cui Laura Zuliani è stata presentata per la prima volta.
Ecoprint con edera
, 2015La valorizzazione delle tecniche artigianali e della manualità artistica è
l’eredità tramandata dalle pioniere delle Avanguardie Storiche del primo
Novecento, poi del movimento di Bauhaus, continuando nel corso degli
Anni Sessanta nella Feminist Art Americana di Judy Chicago e
soprattutto di Miriam Shapiro, che hanno ispirato generazioni di artiste
nobilitando l’ Astrattismo decorativo, la Pattern Art fino a svariate
tecniche antiche quali il ricamo, la maglia o l’uncinetto.
Con questo suo operato Laura Zuliani s’inserisce concettualmente in
una tradizione che viene da lontano e che non smetterà fare parlare di
sé in maniera ancora più esplicita. Al livello di linguaggio personale il
suo lavoro si fonda su una delicatezza ed estrema attenzione
riconducibili ad una sensibilità del tutto femminile.
E’ l’auspicio di Donne Inquiete che le numerose artiste che si sono
perfezionate in questo campo continuino a fare arte anche se al centro
del dibattito resta sempre il problema della condizione femminile, intesa
in senso sociale, una condizione rispetto alla quale si evolve
parallelamente la situazione artistica. Accettando quindi il prezzo da
pagare, come ci ricorda Miriam Shapiro,, e che il loro lavoro possa
scaturire un dibattito continuo ad alta voce sullo stato dell’arte
femminile e in generale sul futuro senza preclusione a priori.
beth vermeer
, marzo 2016
FORME
E COLORI nel segno di KANDISKIJ
:Ogni
Lunedì dalle 17:30 alle 19:30 nella Piazza Leggera antistante il
Mini-Mu
“Pachamama o Mama
Pacha, è la Dea Terra dei popoli
andini del Sudamerica, tuttora venerata dalle genti che ancor’oggi si
riconoscono nella cultura Inca.
Letteralmente Pacha Mama significa in lingua
quechua “madre spazio tempo” o "madre universo", tuttuno con madre
Terra.
Le cime dei monti sono i suoi seni, i fiumi
il suo latte di vita e i campi sono il suo fertile grembo.
Pachamama dunque è la generosa Dea della
fertilità e dell’agricoltura, madre nutriente che dà la vita, ma
altrettanto può mostrare il suo lato crudele quando produce terremoti
per ricordare ai suoi figli che devono sempre onorarla.”
Questo breve lavoro fotografico cerca di raccontare e illustrare quanto
sia viva, ancora oggi, la
venerazione ed il rispetto per questa antica religione, che sopravvive e
si affianca alla religione cattolica imposta dai conquistadores
spagnoli.
INCONTRI PROGRAMMATI
laboratori RICREART su "l'abito d'abitare"
Domenica 21 giugno alle ore 18, si inaugura la mostra di Giuliana Balbi "L’ABITO
D’ABITARE" presso il Mini Mu museo dei bambini a Trieste.
La mostra dell’artista Giuliana Balbi che da anni si occupa di tessitura creativa spaziando da opere bidimensionali ad abiti scultura, si arricchirà delle fotografie di grandi dimensioni dei fotografi triestini Claudio Micali e Luigi Tolotti che hanno interpretato gli abiti scultura secondo la loro propria sensibilità.
Seguirà un happening con indossatrici tra cui la fotomodella Laura Cozzolino per concludere la serata con il performer Kàartik che indosserà/abiterà un abito della Balbi eseguendo un “live creAction” sulla traccia della sua ricerca sull’energia della Terra accompagnando l’esecuzione con un’opera dell’artista Elisa Vladilo.
La mostra sarà presentata da Giulia Jercog.
OMAGGIO A UGO GUARINO
In occasione della mostra L'Alfabeto essenziale di Ugo Guarino (Museo
Revoltella) il Mini Mu ha
attivato laboratori in omaggio all'artista che si svolgeranno a
richiesta nelle giornate di Ricreart (tel. 3497868180)
APERTE LE ISCRIZIONI A
RICREART 2015
MARTEDI 19 ore 09.15
grande festa con bambini, genitori, docenti!
ALCUNI DEI SETTANTA PANNELLI PREPARATI DAI BAMBINI E DOCENTI PER FESTEGGIARE IL 10° ANNIVERSARIO DELL'INTITOLAZIONE DELLA SCUOLA A MIELA REINA
DAL 15 GIUGNO 2015 INIZIANO LE SETTIMANE
RICREARTinformazioni su info@mini-mu.it
LUNEDI' 04 LABPARTY auguri...MARGHERITA.!!!!
DOMENICA 26 LABPARTY auguri... NICOLAS.!!!!
La presentazione
del percorso espositivo come work in progress è prevista per sabato 25Aprile 2015
alle ore 17.00 negli spazi del Mini Mu, Via Edoardo Weiss 15, Parco di SanGiovanni
con un programma di letture, video-proiezioni e dibattiti (www.mini-mu.it). Alleore 20.00
si terrà una performance musicale di Francesca Bergamasco (voce) e diAlessandro Fogar
(musica elettronica) all’Accademia di Musica Ars Nova in Via Madonna diMare 6 (
www.arsnovatrieste.it)
Stefania Alba Laura Belligoli Francesca Bergamasco Silvia Bibbo
Fiorella Bologna Annamaria Diterlizzi Laura Facchini Marilena
Faraci Marcella Gallotta Federica Gonnelli Akiko Kozato Julia
Landrichter Lara Leso Mitka Malgorzata Giulia Marsich Leda
Martari Fatima Messana Linda Mongelli Aryan Ozmae Esther
Percal Beer Gloria Pastore Claire Jeanine Satin Silvana Scarpa
Laura Stor Antonia Trevisan Marisa Tumicelli Geraldine Vettore
a cura di Beth Vermeer
WOMEN IN MOVEMENT
PERCORSI D’ARTE CONTEMPORANEA Contemporary Urban Art Itineraries
CON OPERE NEI LUOGHI SEGUENTI with art works in the following locations
TRIESTE DAL MESE DI APRILE 2015 / from April 2015
STEFANIA ALBA_Arcoriccardo Ristorante_Via del Trionfo 3 _www.166a.it
LAURA BELLIGOLI_Winters Hair Concept_Via delle Beccherie 7/1 www.winters.it_facebook
FRANCESCA BERGAMASCO_Accademia di Musica Ars Nova Via Madonna del Mare 6 www.arsnovatrieste.it facebook
FIORELLA BOLOGNA_Civico Orto Botanico_Via Marchesetti 2 www.ortobotanicotrieste.it
LAURA V.d.B.FACCHINI _Teatro Stabile Sloveno_Via Petrionio 4 www.laurafacchini.com www.teaterssg.com
MARILENA FARACI_Civica Biblioteca Attilio Hortis_Piazza Hortis www.marilenafaraci.de _ www.bibliotecacivicahortis.it
MITKA MALGOSIA _Piazza Leggera_Mini Mu – Via Edoardo Weiss 15 www.mini-mu.it facebook
LEDA MARTARI_Azienda Sanitaria 1 Triestina_Via Giovanni Sai 1-3
FATIMA MESSANA_Piazza Leggera_Mini Mu_ Via Edoardo Weiss 15 www.fatimamessana.com facebook
LINDA MONGELLI _Accademia di Musica Ars Nova_Via Madonna del Mare 6 www.arsnovatrieste.it facebook
JULIA LANDRICHTER _Hotel Urban Design_Androne Chiusa 4 www.julialandrichter.com_www.urbanhotel.it
LARA LESO_Museo di Mineralogia_ _ Via Edoardo Weiss 6 www. dmg.units.it facebook
AKIKO KOZATO _Accademia di Musica Ars Nova_Via Madonna del Mare 6
SILVANA SCARPA_Museo Mini Mu_Parco San Giovanni_Via Edoardo Weiss 15 www.silvanascarpa.com www.mini-mu.it
LAURA STOR_Civico Museo del Mare_Via di Campo Marzio 5 www.laurastor.it_www.museodelmaretrieste.it
In un’esperienza di confronto un gruppo di artiste, provenienti di svariate regioni italiane, e da paesi esteri, ramificano il loro lavoro in una città come Trieste per costruire un ponte
operativo dell'arte che collega le loro città native con il mondo e viceversa. Non c'è luogo più idoneo del tessuto urbano multi – etnico per radicare un percorso espositivo dal titolo
“
Donne Inquiete ” che ha già visto la sua nascita nel 2012 e numerose tappe realizzate nel Marzo 2013.Ispirata ad un’installazione della scultrice pugliese Annamaria Di Terlizzi, realizzata nel 2012, che, nel suo insieme, fa riferimento ad un gruppo di donne che
si mettono in viaggio. Un viaggio verso un avvenire diverso, un viaggio che concede di perdersi, di voltare le spalle al passato e di abbandonare le proprie sicurezze. Il recinto che
le separa dal mondo è equivalente alle restrizioni sia imposte dall’esterno che interiori psicologiche lequali in tal caso impediscono l’evoluzione umana e professionale.
Donne di generazione, origine e formazione diverse, donne in movimento, donne che arrivano, donne che partono e che nell'intervallo da uno spostamento all'altro ci lasciano un
ricordo codificato in arte. La dimensione di questi ricordi è quella di raccontare la loro identità geografica attraverso le forme, le tecniche e i contenuti che caratterizzano la
produzione artistica contemporanea. Il filo conduttore non è la loro appartenenza ad un sistema dell'arte predominante, ma il tentativo di connettere delle pratiche differenti, di
costruire dei linguaggi comunicanti, di sperimentare nuovi orizzonti di cambiamento culturale e politico, di trasformare attraverso atti creativi, fare riconoscere l’arte attraverso la
tradizione per arrivare all'innovazione.
Il coinvolgimento, in misura diversa, di tutte le parti tra i gestori degli spazi, i committenti, gli enti pubblici e privati, i turisti e i cittadini, i commercianti e le artiste, implica un mettersi in
discussione in un contesto specifico per riflettere su di esso, per ricordare il “ dimenticato” che spesso corrisponde all’origine, Alle radici della gente. Le artiste hanno saputo ascoltare i
luoghi difficili di passaggio e anche le persone “ passanti", proponendo dei lavori molto diversi ma altrettanto accattivanti sul piano concettuale e formale.
E' obiettivo delle artiste creare un rapporto vivace tra i siti espositivi e le opere che costituiscono interventi freschi e sorprendenti nello scenario della diversità. Ridisegnare dei
luoghi storici e non, con degli spazi pubblici museali ed altri privati, spazi interni e all’aria aperta, all'insegna di una dialettica tra tradizione locale e avanguardia, senza rinunciare mai
all'impronta individuale della propria origine e della propria memoria, è questo il filo conduttore che collega siti e opere, persone e storie in una densa rete urbana.
Tutto ciò al fine di sottolineare che l’intento della curatrice non consiste tanto nella strutturazione di una mostra in funzione dell’arte femminile, ma piuttosto di consentire una
comprensione più profonda del dialogo sempre in atto tra cultura nazionale e internazionale. Il percorso già concepito da Beth Vermeer nel 2012 e realizzato da Design of the Universe
in modo autonomo e auto-finanziato, si avvale della collaborazione di una serie di enti, associazioni, società e operatori coinvolti sin dalla nascita del percorso e ora nella fase del
suo progressivo completamento attraverso il loro supporto intellettuale e pratico e la loro condivisione.
Nel corso della sua evoluzione Donne Inquiete ha ottenuto il patrocinio del Comune di Trieste e della Provincia di Trieste, oltre la collaborazione dei Musei Civici Scientifici del
Comune di Trieste, del Museo Mini Mu, della Camera di Commercio, di Centostazioni del Gruppo Ferrovie Italiano, e di altri gruppi sostenitori dell’idea, tra cui la Consulta Femminile
di Trieste, la Casa Internazionale delle Donne e l’Associazione Teatrale Le Muse Orfane. L’edizione 2015 si avvale della stretta collaborazione del Museo Mini Mu che ha contribuito
alla progettazione delle rete dei siti in progressione con generoso impegno. Oltre i Civici Musei Scientifici e le Biblioteche Comunali, il progetto ha acquisito nuovi partner tra cui
l’Università degli Studi di Trieste, il Museo di Mineralogia, l’Azienda Sanitaria Triestina, l’Osservatorio Astronomico INAF, l’Istituto d’Arte Scuola del Vedere, l’Accademia di Musica
Ars Nova, Winters Hair Concept e il Ristorante Arco Riccardo l'antica libreria U. Saba
Il filo conduttore non è la loro appartenenza ad un sistema dell'arte predominante, ma il tentativo di connettere delle pratiche differenti, di costruire dei linguaggi
comunicanti, di sperimentare nuovi orizzonti di cambiamento culturale e politico, di trasformare attraverso atti creativi, fare riconoscere l’arte attraverso la tradizione per
arrivare all'innovazione.
Il coinvolgimento, in misura diversa, di tutte le parti tra i gestori degli spazi, i committenti, gli enti pubblici e privati, i turisti e i cittadini, i commercianti e le artiste,
implica un mettersi in discussione in un contesto specifico per riflettere su di esso, per ricordare il “dimenticato” che spesso corrisponde all’origine, alle radici della gente.
Le artiste hanno saputo ascoltare i luoghi difficili di passaggio e anche le persone passanti, proponendo dei lavori molto diversi ma altrettanto accattivanti sul pian
concettuale e formale. Ridisegnare dei luoghi storici e non, con degli spazi pubblici museali ed altri privati,
spazi interni e all’aria aperta, all'insegna di una dialettica tra tradizione locale e avanguardia senza rinunciare mai all'impronta individuale della propria origine e
della propria memoria, questo il filo conduttore che collega siti e opere, persone e storie in una densa rete urbana.
Tutto ciò al fine di sottolineare che l’intento della curatrice non consiste tanto nella strutturazione di una mostra in funzione dell’arte femminile, ma piuttosto di
consentire una comprensione più profonda del dialogo sempre in atto tra cultura nazionale e internazionale.
Il percorso già concepito da Beth Vermeer nel 2012 e realizzato da Design of the Universe in modo autonomo e auto-finaziato, si avvale della collaborazione di una
serie di enti, associazioni, società e operatori coinvolti sin dalla nascita del percorso e ora nella fase del suo progressivo completamento attraverso il loro supporto intellettuale e pratico e la loro condivisione.
SABATO 18 dalle 15,30 alle 17,30
DOMENICA 19 dalle 10 alle 12 in occasione di HORTI TERGESTINI
laboratori in omaggio a UGO GUARINO:
IL NOSTRO TRENO e I NOSTRI TESTIMONI
SABATO 18 LABPARTY auguri....EMMA!!!!
DOMENICA 12 LABPARTY auguri....ELISABETTA!!!!
SABATO 11 APRILE
DOMENICA 8 MARZO
8 marzo festa della donna
dedicato alle scienziate del mondo
Comunicato Stampa
Frammenti di un Atlante Celeste
Alessandro Piccolomini e le Poetesse Senesi
In occasione della seconda parte del progetto interdisciplinare “Un Atlante Celeste“ che ha visto il suo esordio all’INAF Osservatorio Astronomico di Trieste nel 2013 e che è approdato a Siena, città nativa del Piccolomini, alla fine del 2014, Design of the Universe ha il piacere di presentare il video d’arte “ Frammenti di un Atlante Celeste “, ideato e curato da Beth Vermeer, nell’ottica impegnativa di collegare discipline apparentemente distanti, l’astronomia, l’arte e la poesia.
L’Anteprima si terrà Domenica, 8 Marzo 2015 alle ore 18.00 negli spazi del Mini Mu, Parco San Giovanni, Trieste,
Come contributo alla ricorrenza della Festa della Donna, Frammenti di un Atlante Celeste è dedicato alle scienziate del mondo, donne che hanno contribuito assiduamente a far progredire l’umanità. Una fetta dell’universo femminile dell’altra metà del cielo, come l’astronauta Samanta Cristoforetti che nel presente raggiunge quel luogo che Alessandro Piccolomini sognava da lontano. Ai tempi, il desiderio delle donne di conoscenza e di comunicazione fu fermato dalla prevalenza di testi scientifici scritti in latino. Piccolomini, uomo universale, studioso, astronomo, poeta e drammaturgo con indole femminista ante litteram, ha superato questo ostacolo con la pubblicazione del primo Atlante Celeste in toscano affinché le nobildonne senesi, tra cui la poetessa Laudomia Forteguerri, potessero attingere alla conoscenza del cielo e degli oggetti celesti.
Mini Mu Parco di San Giovanni Trieste, via E. Weiss 15 Trieste
LUNEDI' 23
laboratorio con l'artista: LABIRINTI tra segni e colori età 5-7 /8-10
ore 16-18
VENERDI' 20 e 27
laboratori seguendo il
15 febbraio ore 18 vernissage "I LABIRINTI DELL'ANIMA"
mostra di FRANCESCO SILVETTI
opere "90 -2000
SALA ESPOSIZIONE MINI-MU via E. Weiss 15 Parco di San Giovanni
GIOCHI DI CARNEVALE
LUNEDI' 9 ore 16-18 cartone ondulato in gioco
SABATO 14 ORE 16-18 festa !!!e laboratorio in maschera
PREPARAZIONE PERFORMANCE COLLETTIVA
per il 10° anniversario dell' intitolazione della scuola dell'infanzia all'artista Miela Reina
LABORATORI alla scuola dell'infanzia "Miela Reina"
7 gennaio LABPARTY
SABATO 15 alle 16 vi invitiamo tutti a partecipare
SABATO 15 alle 18
MOSTRA FOTOGRAFICA
in collaborazione con Galerija Murska Sobota e Associazione Juliet
appuntamenti serali
uno dedicato a una bottega di tessitura di Trieste ed uno dedicato alla progettazione degli stampi per rivetti jeans.
I protagonisti degli incontri,
Marjia Pudane merc. 22 ore 20
Antonio Schiavon,ven.24 ore 20
proporranno un' esperienza umana e professionale, un legame forte tra artigianato e...
SABATO 11 OTTOBRE X GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
Mostra "A tutto Jeans, una storia fashion tra Tolmezzo
e Trieste"
Vernice sabato 11 ottobre ore 11
MERCOLEDI'
08
ore 19.00 " Le 5 fasi dell'abbandono" L'amore ai tempi della crisi
ore 19.30 Studio Iknoki- Il design come strumento di indagine Strategie collaborative e progetti condivisi
MIMEXITY con Associazione Juliet e Gruppo Immagine
Brindisi con Cantina Enotria
Lunedi' 06 ottobre ore 18
performance: "Il numero da lei chiamato non è al momento raggiungibile"
Ideato da Samuel Codarin e Francesco Demundo, durata: 4/5 Minuti
Tema: Omaggio e sensibilizzazione verso tutte quelle forme di
diversità o disabilità che spesso vengono trascurate o emarginate
dalla cosidetta società civile(a ricordare che siamo comunque in un
sito che per decenni è stato un vero e proprio "manicomio".)
e visita guidata alla mostra "OGGETTI" di Francesco Demundo
Sabato 4 alle 17 laboratorio con l'artista "oggetti ritrovati"
si terrà l’apertura della mostra di Francesco Demundo, presentata da Enzo Santese e con i saluti portati da Hubert Perfler, in veste di Presidente dell’Istituto regionale per ciechi di Trieste “Rittmeyer”. A seguire il brindisi con Girardi Spumanti e con intervento musicale di Samuel Codarin nell’indicibile Intercamalemelont..
in occasione di NEXT
laboratori aperti alle scuole (su prenotazione)
MERCOLEDI' 24 alle ore 17 a CORMONS Palazzo Locatelli p.zza XXIV maggio
Inaugurazione della Mostra ABiCi slow Collio Lab-Exhibition e
presentazione della nuova mappa del Collio realizzata dai
bambini di A
Bi Ci slow Collio!!!
a conclusione del progetto promosso dalla Provincia di Gorizia
SABATO 20 SETTEMBRE in occasione della 31° GIORNATE DEL PATRIMONIO incontro di riflessione su ARREDI URBANI con proiezione di "le piazze di riccardo dalisi"
|
|
VENERDI' 12 SETTEMBRE ore 20.00 ), una pittrice, Elisabetta Bacci, e uno scrittore, Gianni Spizzo, dialogano intorno al paesaggio come spazio d’intersezione/incrocio del loro scrivere e dipingere. Al pubblico verrà proposto un set di quadri e slides a cui si aggiungerà un reading dal romanzo noir “Attacco di panico” (KappaVu Edizioni), il tutto calato nelle oniriche atmosfere sonore di BTaste. Nel corso dell’incontro i paesaggi urbani in cui si dipana il romanzo di Gianni Spizzo verranno messi a confronto con quelli dell’interiorità delle opere più recenti di Elisabetta Bacci, per evidenziarne consonanze e dissonanze, convergenze e divergenze. Seguirà la performance di BTaste con la presentazione in anteprima del suo EP d’esordio “Nocturnal”. La serata è stata realizzata sotto l’egida della Provincia di Trieste e con il sostegno dell'Associazione Juliet in collaborazione con Girardi Spumanti e Associazione Jambogabri. Per ulteriori info: 393 9706657
|
|
![]() |
|
ULTIMA SETTIMANA RICREART: CONTI CHE NON TORNANO |
|
MERCOLEDI' 03 settembre alle 20.00 al MINI-MU
ANTONIO CATTARUZZA parlerà sul tema
"CATTELAN IL PROVOCATORE" in collaborazione con Juliet
brindisi offerto da Girardi Spumanti
|
VENERDI' 29 alle 19.30 al MINI-MU concerto di Alessandro Sartore a cura di Enrico Schleifer alle 20.00 presentazione a cura di Roberto Vidali del libro di ENRICO GUSELLA "sulla fotografia e oltre" brindisi offerto da Girardi Spumanti |
![]() |
si continua con I MIEI GIOIELLI |
ogni settimana esplorazioni su diverse proposte si inizia con
ALLA MODA
dai disegni
|
iL 16 GIUGNO INIZIANO LE SETTIMANE DI
RICREART
![]() |
martedì 3 giugno FESTA DI FINE ANNO DEL NIDO "ZUCCHERO FILATO" con laboratori "manine e colore" esplorazioni tattili visive |
SABATO 31 NUOVO APPUNTAMENTO
passeggiata creativa lungo il sentiero Cottur
ore 16,30 p.le Gramsci ingresso pista
in attesa della riapertura
proseguono i corsi in SPAZIO 5 via giulia 5
aperte le iscrizioni a IL LINGUAGGIO REINVENTATO
I bambini (9-12 anni) giocano a reinventare il linguaggio. modificando
tra loro nessi e fratture ritmiche, cadenze, scansioni, in un
complesso gioco di scambio tra regole sintattiche e fonetiche.
Con la finalità di scomporre forme letterarie finite, in un processo
di rivisitazione al contempo profondo e divertente. Quasi futuristico.
E lasciare testimonianza empirica del processo creativo, documentate
con il mezzo audiovisivo, con la possibilità di essere esposto in vari
monitor.
Il progetto si articola in due fasi:
Dopo i primi momenti di conoscenza, ogni partecipante sceglierà un
testo o una canzone di partenza, trai tanti messi a disposizione.
Potrà trattarsi di una testo poetico, una canzone, un pezzo di una
storia...ecc. I testi verrano letti o cantati. Sempre attraverso il
gioco, i bambini, verranno guidati a un
corretto uso del linguaggio, della metrica e della dizione. Ogni
partecipante si relazionerà con i propri compagni ma anche con la
telecamera, cercando di superare sin dall’inizio l’impatto emotivo che
il mezzo audiovisivo comporta.
Attraverso la spontaneità dell’impulso inventivo, proprio dei bambini,
la parola diventa gesto e viene riscoperta. Le regole dapprima
stabilizzate vengono messe in discussione. E gli stessi testi vengono
reinventati e ricomposti in maniera creativa.
Esposizione del processo creativo aperto al pubblico (genitori,
amici..). Verrà proiettato il video del laboratorio declinato sia
nella fase strettamente artistica sia in quella più divertente
(backstage..)
AUGURI a tutti gli amici di MINI MU |
MINI MU in festa
laboratori di creatività per adulti e bambini |
dal 27 al 31 dicembre
KANIZSA tra percezione e illusione
20 dicembre ore 11.30
in occasione dell'inaugurazione da parte della Provincia di Trieste delle opere realizzate nell'ambito del progetto “Il complesso di San Giovanni, Parco dell'Arte” Gruppo Immagine in collaborazione con la Provincia di Trieste, l'Università di Trieste e la Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia offrirà un breve omaggio a Gaetano Kanizsa (1913-1993) nel ventesimo anniversario della scomparsa. Verranno mostrate alcune apparecchiature di grande interesse nella didattica dei processi cognitivi. Il prof. Tiziano Agostini offrirà alcuni spunti a partire dal "triangolo di Kanizsa" e presenterà un'indagine di percezione visiva elaborata congiuntamente da Gaetano Kanizsa e da Bruno Munari. Saranno visibili alcuni dipinti di Kanizsa, eseguiti con una tecnica particolare della collezione del prof. Riccardo Luccio. Le apparecchiature e le opere saranno visibili sino al 27 dicembre su appuntamento.
20 novembre 2013
giornata Mondiale per i Diritti dell'Infanzia
al MINI MU
Incontriamo FAVORY SLAVA
cavallo d'alta classe
per la curiosità dei bambini
una mattinata per la sua conoscenza
con laboratori su .....segno colore illustrazione
NUOVI CORSI:
dal 15 ottobre al 17 dicembre
VIDEO&MOTION
*VIDEO&motion* laboratori gratuiti di creazione
audiovisiva
laboratorio gratuito di creazione audiovisiva
promosso da
IPSIA in collaborazione con il MiniMu, museo dei
bambini di
Trieste e dalla cooperativa Lybra con il
contributo della
Regione Autonoma Friulia Venezia Giulia.
Il progetto nasce con il proposito di avvicinare
le nuove generazioni
all’osservazione della realtà e la traduzione di
questa
con l’ausilio di dispositivi di ultima
generazione.
L’obiettivo è attivare un sano rapporto tra
mondo reale e realtà
virtuale, al fine di allenare i bambini/ragazzi
partecipanti
all’immaginazione e sviluppare una creatività
non
stereotipata, spiazzando l’utilizzo abituale a
favore di
un uso artistico, trasformando così in strumento
creativo.
Il laboratorio, gratuito, intende essere un
veicolo
culturale anche per ragazzi che vivono
all’interno di
contesti sociali di disagio. Le iscrizioni
terminano con il
raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Per
iscrizioni e maggiori informazioni scrivere a
segreteria@solab.it <ipsiatrieste@gmail.com>oppure
telefonare a +393939055943
info@mini-mu.it
marta
migliora firma il logo della 9° giornata del
contemporaneo indetta da AMACI
5 ottobre
sala espositiva di MiniMu alle 17 inaugurazione dell'installazione di Laura Pozzar: "non calpestare l'erba"
Non calpestare
l'erba è un progetto installativo che conduce
chi guarda ad un’atmosfera intima e silenziosa,
inducendo a forme di solitudine in cui si
reiterano gesti e pensieri.
Viene perseguita l'interazione del binomio
forma-materia, ponendo in luce il rapporto
dell’uomo contemporaneo con la vita/morte,
riflettendo sulla continuità ed i suoi intimi
legami con la natura.
28
settembre ore 18
In occasione di Next 2013
sala
espositiva mini mu
LETTURA CREATIVA SUI TEMI DELL'ACQUA IN RAPPORTO ALL'ANIMA DELLE COSE,
di cui è protagonista
Riccardo Dalisi.
CON LE PAROLE NUOVE ED EFFICACI DEL LIBRO
ACQUA due O
edito dall'Associazione no profit H2O di
Milano.
Il libro, vincitore di Due Primi Premi al
concorso internazionale
Green Dot Awards di Los Angeles nelle categorie
Print e Services,
apre nuovi scenari per
la sopravvivenza,
ed è interamente dedicato al mondo della
sostenibilità.
Nell’occasione Riccardo Dalisi farà una proposta per l’assegnazione del Compasso di Latta 2013 ad un protagonista della difesa dei bacini d’acqua potabile in Africa.
28 settembre ore 15-19 laboratorio gratuito su prenotazione
mini mu aderisce alle
giornate europee del patrimonio:
il parco di san giovanni: dagli scatti fotografici all'arte digitale
RICREART 2013
alcune immagini dell'esperienza
21-22-23 GIUGNO
venerdì ore 15-19 sabato ore 9-12 /15-19 domenica finissage 17.30
WORKSHOP: "IL SALOTTO INUTILE"
giocare con l'arte di CARLO FONTANA
che verrà allestito nella piazza antistante al MINI MU, intitolata di recente Piazza Leggera.
Il “Salotto inutile”, domenica 23 giugno alle ore 17.30, ospiterà un inconsueto finissage della mostra “Carlo Fontana.Intarsi di colore” al quale parteciperanno l'artista Carlo Fontana, il Gruppo Immagine e Roberto Vidali di Juliet Magazine con una lettura artistica
PARTECIPAZIONE GRATUITA E APERTA A TUTTI al quale parteciperanno l'artista Carlo Fontana, il Gruppo Immagine e Roberto Vidali di Juliet Magazine con una lettura artistica
APERTE LE ISCRIZIONI
per RICREART
Bioest 2013
domenica 26 maggio dalle 10 alle 12
laboratorio “Giocare con l'arte”
che prenderà ispirazione dalla mostra “Intarsi di colore”dell'artista Carlo Fontana allestita nella sala espositiva MINI MU (Parco di San Giovanni di Trieste)
Il laboratorio, (4-11 anni) aiuterà i bambini a individuare gli elementi essenziali del codice visivo che saranno l'inizio per sperimentazioni più o meno giocose.
La contaminazione fra arte, natura, sentimenti e tecniche saranno alla base dell' “atelier” e permetteranno di
entrare nell'opera dell'artista. Per prenotarsi: tel. 040-9899222, 349-7868180, 327/332413 o
info@mini-mu.it.Agli stessi contatti è possibile prenotare anche laboratori su richiesta.
|
||||||||||||||||
sabato 6 aprile, dalle 17 mostra evento
KIDS CREATIVE magliette modificate,accessori e stoffe-installazione
|
||||||||||||||||
sabato 30 marzo, dalle 10.30 alle 12
"cerchio, ovale: forme e materiali per uova da inventare" |
||||||||||||||||
mercoledì 27
ore 17-18.30 installazione scultura in feltro
![]() |
||||||||||||||||
domenica 24 ore
11-13 dal cartamodello, al
segno...taglio...stiro...piegatura.
dalla superficie al volume e alla scultura per l'esposizione al Guggenheim |
||||||||||||||||
sabato 23
16.30 - 18.30,
Pattern, che mania! Con la tecnica dello stencil il laboratorio permette di realizzare pattern personalizzati |
||||||||||||||||
sabato 16
16.30 - 18.30, Trama
![]() ![]() Utilizzando la tecnica artigianale del punto a giorno otterrete una preziosa e colorata trama di tele sovrapposte |
||||||||||||||||
sabato
9 16.30 - 18.30
inizio percorso KIDS OVS GUGGENHEIM LAB
CREATIVE "i modificanti"
![]() |
||||||||||||||||
MARZO | ||||||||||||||||
FEBBRAIO | ||||||||||||||||
3-4-5 mini-mu in festa IL LINGUAGGIO DELL'ARTE | ||||||||||||||||
GENNAIO 2013 | ||||||||||||||||
AUGURI DI BUONE FESTE!!!! | ||||||||||||||||
27-28-29 mini-mu in festa IL LINGUAGGIO DELL'ARTE
|
||||||||||||||||
Ssabato
21-12-12 inaugurazione PIAZZA LEGGERA con la targa su disegno di Riccardo Dalisi
|
||||||||||||||||
![]()
|
||||||||||||||||
1-2 DICEMBRE ore 9-19 TRIESTE
IMMAGINA
Bauhaus
dei giovani: giocare con l’Arte nell’era postmunariana 1987-2012 gruppo immagine festeggia 25 anni di attività: laboratori-mostre-convegni-pubblicazioni-ricerca-formazione e altro.... |
||||||||||||||||
Gruppo Immagine intende promuovere in
quest’occasione un intenso scambio di idee, proposte, riflessioni
sull’evoluzione che il concetto di giocare
con l’Arte ha subito in questi ultimi anni in rapporto alla
continua evoluzione della pedagogia e della psicologia dell’età
evolutiva e ancora più in generale in rapporto ai cambiamenti socio
–economici in atto nella società contemporanea. Manifestazione sostenuta |
||||||||||||||||
in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti del bambino DOMENICA 25 NOVEMBRE da cosa nasce cosa, spunti d'arte per diritti e doveri" una lunga striscia di carta bianca in mezzo a noi (partecipanti) delle riproduzioni d'arte, di opere che danno importanza al segno oltre che al colore, incollate sulla carta a intervalli regolari; il gioco continua con delle linee da tracciare (per i più piccoli saranno in parte già presenti) e con degli spazi (non tutti) da colorare. La striscia, da terra andrà sulla facciata del museo e, assieme a quelle realizzate nei successivi laboratori, diverrà parte di una installazione. sede di via Weiss 15 |
||||||||||||||||
ENTROPIA personale di Nadja Moncheri inaugurazione sabato 06 ottobre 2012 ore 18 sala espositiva MINI-MU |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2012
29-30 settembre vedi mini-mu nel sito del MIBAC |
||||||||||||||||
Spazi Urbani in Gioco – estate 2012. “E se il parco...” (laboratori del mattino e della sera) Destinatari: bambini e ragazzi (dai 5 anni in poi) e tutte le età Periodo: da 18 giugno a 9 settembre (pausa 13 – 19 agosto) 2012 venerdì dalle 17.30 alle 19.30 ( 22, 29.06, 06, 13, 20, 27.07, 03, 10, 24, 31.08, 07.09) Articolazione: al giovedì piccoli spettacoli di lettura, gesto, movimento, musica, teatro e coinvolgimento del pubblico disponibile;al venerdì laboratori plurimaterici di creatività sul parco (edifici e natura) settimana cambia il luogo di appuntamento e di svolgimento della proposta Obiettivi: un luogo (ma anche un pensiero) è più luoghi, più particolari; ci sono più luci, più momenti della giornata per vedere e vivere quel luogo… e la nostra persona. |
||||||||||||||||
GIUGNO | ||||||||||||||||
sabato
23 giugno 2012 in occaione dei fuochi di san giovanni ex tempore acqua,
terra, fuoco nel parco di s.giovanni in trieste pensato per bambini e bambine e per chi ha voglia di giocare consegna cartoni dalle 16 alle 17 nel primo piazzale del minimu, via weiss n15 scelta del formato e dei pigmenti, tra quelli disponibi attraverso l’intreccio di punti di vista e uso dei materiali l’artista prenderà spunto da quanto offre il parco (terra, cielo, natura, edifici, micro, macro, eventi, linee, forme,colori,)
l’opera potrà essere arricchita con materiali e pigmenti diversi che verranno messi a disposizione, nella fase conclusiva, presso il mini consegna delle opere entro le 19 allestimento in mostra delle opere e premio simbolico a tutti i partecipanti contributo di € 3,00 informazioni www.mini-mu.it info@mini-mu.it tel 3332611573
|
||||||||||||||||
Ricreart
dall’
11 giugno all’ 8 settembre 2012 SUMMER SCHOOL al mini mu NATURA, AVVENTURA, CULTURA IN CITTA' |
||||||||||||||||
da 11 a 30 giugno, solo mattinata, riservato 7 - 11 anni | ||||||||||||||||
settimana (su 5 o 6 giornate, mattinata o intera con pranzo) 2 educatrici con 10/12 bambini | ||||||||||||||||
07.30 - 09.00: fascia orario entrata ascolto la musica 09.00 - 09.30: spuntino (da casa) 09.30 - 11.00: nel parco (osservazione, movimento e laboratorio) 11.00 - 11.30: spuntino (prodotti biologici) 11.30 - 13.00: laboratorio tematico (diverso ogni giorno) 13.00
- 14.30:
fascia orario uscita gioco
da inventare pranzo (prodotti biologici) su giornata intera o a richiesta 14.30 - 15.30: racconto una storia 15.30
- 17.30: laboratorio
o compiti
|
||||||||||||||||
giorno per giorno giocare con l’arte, il colore giocare con l’arte, il segno manipolazione della carta laboratorio liberatorio e strutture da inventare teatro per bambini, spazio, gesto e voce organizzazione lavori , lo spazio da conoscere
|
||||||||||||||||
prenotazione: via mail conferma: pagamento anticipato tramite bonifico bancario (la quota comprende iscrizione gruppo immagine per chi non ancor socio)
|
||||||||||||||||
MARTEDI' 12 ore 16.30 festa di chusura | ||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
MAGGIO | ||||||||||||||||
venerdì 18 alle ore 18 vernissage mostra DIGIART PROJET di Fabio Fonda
|
||||||||||||||||
APRILE | ||||||||||||||||
ELSEWhERE festival internazionale sul tema della salute mentale | ||||||||||||||||
ven.20 ore 16,30-18 COLumORE lab.per adulti | ||||||||||||||||
gio.19 ore 16,30-18 COLumORE lab. età 11-13 | ||||||||||||||||
mer.18 ore 16,30-18 COLumORE lab. età 8-10 | ||||||||||||||||
mar.17 ore 16,30-18 COLumORE lab. età 5-7 | ||||||||||||||||
lun.16 ore 16,30-18 COLumORE lab. età 3-5 | ||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
dom. 15 ore 9 30 laboratorio "sentire il verde" condotto da Marta Melucci | ||||||||||||||||
ore 11 laboratorio "natura in rete" | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
sab.14 ore 15.00 percorso sensoriale su materiali naturali alla scoperta ...di emozioni | ||||||||||||||||
ore 16 natura in rete laboratori per tutti | ||||||||||||||||
ore 18 inaugurazione mostra Arte e Natura didattica e laboratori | ||||||||||||||||
ven. 07 ore 17 laboratorio" arte e natura" | ||||||||||||||||
MARZO | ||||||||||||||||
ven. 09 ore 10-12 laboratorio: per le scuole (primaria)) | ||||||||||||||||
merc. 07 ore 10-12 laboratorio: per le scuole (infanzia)) | ||||||||||||||||
mart. 06 ore 10-12 laboratorio per le scuole (primaria) | ||||||||||||||||
lun. 05 ore 10-12 laboratorio: per le scuole (primaria)) | ||||||||||||||||
dom. 04 ore 16-19 labparty | ||||||||||||||||
FEBBRAIO | ||||||||||||||||
ven. 13 ore 17-18,30 laboratorio
incontro con l'artista
|
||||||||||||||||
domenica
05
ORE 11 sala espositiva intervento critico
e presentazione catalogo
Maria Rosa Sossai THE TREE OF KNOW- LEDGE azione scenica
|
||||||||||||||||
giov. 12 16.30-19 progetto REMUS | ||||||||||||||||
mer .11 ore 10-12 laboratorio: per le scuole | ||||||||||||||||
mar. 10 ore 10-12 laboratorio: sc.primaria "dalla superfice al volume" | ||||||||||||||||
lun.09 ore 10-12 laboratorio: per le scuole | ||||||||||||||||
ven.10 ore 10-12 laboratorio: per le scuole (secondaria) | ||||||||||||||||
gio. 09 ore 10-12 laboratorio: per le scuole (secondaria) | ||||||||||||||||
mer .08 ore 10-12 laboratorio: per le scuole(infanzia) | ||||||||||||||||
sab 04.ore 16-19 labparty | ||||||||||||||||
ven. 03 ore 17-18,30 laboratorio "il paesaggio vicino-lontano" | ||||||||||||||||
GENNAIO 2012 | ||||||||||||||||
CONTINUAMO LA FESTA martedì 03 ore 16-18 mercol. 04 ore10-12 giov. O5 ore 10-12
|
||||||||||||||||
BUON ANNO !!!!!! | ||||||||||||||||
DICEMBRE | ||||||||||||||||
mini mu |
||||||||||||||||
in festa !!!! | ||||||||||||||||
laboratori
gratuiti.........il linguaggio dell'arte
BIANCO
assolutamente BIANCO |
||||||||||||||||
dal 27 esperienze creative nelle mattine e pomeriggi
prenotazione obbligatoria secondo calendario martedì 27 ore 10-12 mercol. 28 ore 16-18 giov. 29 ore 10-12 ven. 30 ore 10-12
|
||||||||||||||||
ven. 16 | ||||||||||||||||
giov. 15 16.30-19 progetto REMUS | ||||||||||||||||
mar.13 ore 10-12 laboratorio: per le scuole | ||||||||||||||||
lun.12 ore 10-12 laboratorio: per le scuole | ||||||||||||||||
ven. 09 ore 17-18,30 laboratorio: tessitura: tecnica e gioco | ||||||||||||||||
giov. 08 16.30-19 progetto REMUS | ||||||||||||||||
1un. 05 ore 10-12 laboratorio: per le scuole | ||||||||||||||||
sab. 03 ore 16-19 labparty | ||||||||||||||||
sab. 03 ore 10-11 laboratorio: per le scuole | ||||||||||||||||
ven. 02 ore 17-18,30 laboratorio: tessitura: tecnica e gioco | ||||||||||||||||
NOVEMBRE | ||||||||||||||||
merc ore 30 ore 10-12 laboratorio: per le scuole | ||||||||||||||||
mar.ore 29 ore 10-12 laboratorio: per le scuole | ||||||||||||||||
mar. ore 22 ore 10-12 laboratorio: per le scuole | ||||||||||||||||
1un. ore 21 ore 10-12 laboratorio: per le scuole | ||||||||||||||||
sabato 19 ore 18 in occasione della 22° giornata
internazionale dell'infanzia
JAMBO URAFIKI un'esperienza 1001 emozioni |
||||||||||||||||
ven. 18 ore 17-19 laboratorio: colori e colllage | ||||||||||||||||
mar.15 ore 17-19 laboratori adulti "metallo:scarti ed emozioni" con la presenza di PAOLA MORO | ||||||||||||||||
1un.14 ore 8-13 laboratorio: sc.second."esperienze con la creta" | ||||||||||||||||
sab.ore 16-19 labparty | ||||||||||||||||
ven. 11 ore 17-19 laboratorio: "pastelli tecnica e gioco" | ||||||||||||||||
ven. 11ore 10-12 laboratorio: sc.primaria "il paesaggio" | ||||||||||||||||
gio. 10 ore 10-12 laboratorio: sc..infanzia "il rosso" | ||||||||||||||||
merc 09 ore 10-12 laboratorio: sc..infanzia "tattile-libretti materici" | ||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
mar 08 ore 10-12 laboratorio: sc.primaria "il frottage" | ||||||||||||||||
lun. 07 ore 10-12 laboratorio: sc.primaria "il rosso" | ||||||||||||||||
ven.4 ore 17-19 laboratorio "tempera: tecnica e gioco" | ||||||||||||||||
.03-08-10-15-17-22-24-29 ore 16.30-19 prog.remus | ||||||||||||||||
03-
04-08-10-11-15 ore
17-19 Paola Moro
"Wunderkammer"
|
||||||||||||||||
OTTOBRE | ||||||||||||||||
ven.28 ore 14.30 incontro didattico (riservato) | ||||||||||||||||
ven.28 ore 17-19 laboratorio "acquerello tecnica e gioco" | ||||||||||||||||
mar 18 ore 17-19 laboratorio: ri-ciclo in mostra | ||||||||||||||||
ven.14 ore 17-19 Paola Moro "Wunderkammer" | ||||||||||||||||
gio.13 ore 17-19 Paola Moro "Wunderkammer" | ||||||||||||||||
mar 11 ore 17-19 laboratorio: ri-ciclo in mostra | ||||||||||||||||
laboratori ore 15-17 Totem e pavimenti patchwork
|
ore 18.00 inaugurazione mostra di Paola Moro "Wunderkammer" “...Ne
scaturisce - attraverso la levità Fulvio
Dell’Agnese |
|||||||||||||||
ven. 07 ore 17-18.30 giornata inaugurale del corso annuale "giocare con l'arte" | ||||||||||||||||
sab. 01 TRA I MUSEI E LE ROSE nel parco di san
giovanni:
"rose...rami...alberi..." laboratori: di totem e pavimenti patchwork ore 16-18 (gradita prenotazione) |
||||||||||||||||
SETTEMBRE | ||||||||||||||||
giornate
europee del patrimonio:![]() sab.-24 ore 16-20 laboratorio IL MODULO NELL'ARTE...E NEL PARCO regole e varianti Il
Parco in festa svela i suoi tesori, seguendo
i laboratori proposti, nei diversi angoli del parco,
accompagnati da note musicali |
||||||||||||||||
sab. 17 labparty | ||||||||||||||||
ven. 16 ore 17-19 laboratorio: ri-parte-ci-parole età 4-7 | ||||||||||||||||
AGOSTO | ||||||||||||||||
mar. 30 ore 17-19 incontro di formazione | ||||||||||||||||
ven. 26 ore 17-19 laboratorio | ||||||||||||||||
CHIUSURA ESTIVA: 25 LUGLIO 25 AGOSTO | ||||||||||||||||
LUGLIO 2011 | ||||||||||||||||
gio. 28 ore 8-13 mattinate ricreart | ||||||||||||||||
ven. 22 ore 17-19 laboratorio | ||||||||||||||||
mer. 20 ore 17-19 incontro di formazione | ||||||||||||||||
ven. 08 ore 17-19 incontro di formazione | ||||||||||||||||
lun. 04 ore 8-13 mattinate ricreart | ||||||||||||||||
ven..01 ore 8-13 mattinate ricreart | ||||||||||||||||
GIUGNO 2011 | ||||||||||||||||
da lun.27 a ven. 01 luglio ore
8-13 mattinate
ricreart
percorsi
del parco-tra il verde si crea |
||||||||||||||||
mer. 22 ore 17-19 laboratorio "i colori delle rose" età 6+ | ||||||||||||||||
da lun.20 a ven. 24 ore
8-13 mattinate
ricreart
giochi
di linee-colori-forme-volumi |
||||||||||||||||
ven. 10 laboratorio "i colori delle rose" età 6+ | ||||||||||||||||
ven. 08 ore 17-19
laboratori insieme: "totem in
fiore" sperimentazione di tecniche miste ![]() |
||||||||||||||||
MAGGIO 2011 | ||||||||||||||||
mart. 31 ore 18
conferenza incontro sul tema dell'acqua
con i rappresentanti italiani e africani dell'AMU, ente non governativo riconosciuto dall'ONU e Stefano Camozzi, responsabile dell'AMU Italia, che informerà sui referendum |
||||||||||||||||
dom. 29 ore
10-12 laboratori insieme: "totem in
fiore" sperimentazione di tecniche miste per installazioni collettive |
||||||||||||||||
dom. 29 ore 16-19 labparty | ||||||||||||||||
sab. 28 ore
17-30 presentazione della mini
guida muggia
un castello da scoprire
|
||||||||||||||||
sab. 28 ore
15-18 laboratori insieme: "totem in
fiore" sperimentazione di tecniche miste ![]() per installazioni collettive |
||||||||||||||||
dom. 22 ore
15-18 laboratori insieme: "totem in
fiore" sperimentazione di tecniche miste
per installazioni collettive |
||||||||||||||||
sab. 21 ore
16 -18
laboratorio "tattil-mente"
riservato gruppo scaut
ore 21 labparty |
||||||||||||||||
dom. 15
ore
15-18 laboratori insieme: "totem in
fiore" sperimentazione di tecniche miste
per installazioni collettive |
||||||||||||||||
sab. 14 ore
16 -18 laboratorio musicale "passeggiare
materiali" età da 4 a 7
RIMANDATO
ore 16 -18 laboratorio "il colore nella luce" riservato gruppo scaut |
||||||||||||||||
ven. 13 ore 17-19 laboratorio: scatole in ri-ciclo "costruire la città" età da 4 in su | ||||||||||||||||
mar. 10 ore 10-12 laboratorio: " terra,acqua,fuoco" riservato scuola | ||||||||||||||||
dom. 8 ore 16-18 laboratorio musicale "brusii armonici" età da 7 a 12 sbirciare dentro il suono,scoprire gli ingredienti e le ricette da preparare | ||||||||||||||||
sab. 7 ore 16-19 labparty | ||||||||||||||||
mer. 4 ore 17-19 laboratorio "il colore nella luce" età da 4 a 7 | ||||||||||||||||
mar. 3 ore 10-12 in trasferta al salone degli Incanti laboratorio "liberamente liberty" riservato scuola | ||||||||||||||||
dom. 1 ore 10-12 in trasferta al salone degli Incanti laboratorio "liberamente liberty" | ||||||||||||||||
stage formativo per studenti | ||||||||||||||||
stage per studenti erasmus | ||||||||||||||||
APRILE 2011 | ||||||||||||||||
sab.30 ore 16-19 labparty | ||||||||||||||||
sab. 16 ore
18.30 presso la sala espositiva
inaugurazione MOSTRA " Ossimori" di Manuel Fanni Canelles presentazione di Fulvio Dell'Agnese |
||||||||||||||||
sab. 16 ore 15-16.30;
17-18.30
in occasione di Horti Tergestini laboratori giocare
con l'arte
"rami, rose, alberi"
|
||||||||||||||||
stage formativo per studenti | ||||||||||||||||
dom.10 ore 10-12 in trasferta al salone degli Incanti laboratorio "liberamente liberty" | ||||||||||||||||
sab. 9 ore 16-18 in trasferta al salone degli Incanti laboratorio "liberamente liberty" | ||||||||||||||||
mar. 5 ore 10-12 in trasferta al salone degli Incanti laboratorio "liberamente liberty" riservato scuola | ||||||||||||||||
MARZO 2011 | ||||||||||||||||
mer. 30 ore 16-19 labparty | ||||||||||||||||
lun. 28 ore 10-12
la scuola al mini mu :"il gioco dei timbri"
classe sc. dell'infanzia prenotata |
||||||||||||||||
ven. 25 ore 17
- 19 il gioco dei timbri "dalla rosa alle
forme inventate"
|
||||||||||||||||
ven. 22 ore 10-12
la scuola al mini mu :"dai prelibri ai libri illegibili
classe sc. primaria prenotata |
||||||||||||||||
sab. 19 ore 16-19 labparty | ||||||||||||||||
ven. 18 ore 10-12
la scuola al mini mu :"dai prelibri ai libri illegibili
classe sc. primaria prenotata |
||||||||||||||||
mart. 15 ore 9-11
laboratorio "un castello da scoprire" in trasferta a
Cormons
classe sc. primaria prenotata |
||||||||||||||||
lun. 14 lun. ore
10-12 la scuola al mini mu :"il
gioco della carta"
classe sc. dell'infanzia prenotata |
||||||||||||||||
ven. 11 ore 17 - 19 laboratorio "dai prelibri ai libri illegibili età 3 - +
|
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
stage formativo per studenti | ||||||||||||||||
FEBBRAIO 2011 | ||||||||||||||||
ven. 25 ore 17
- 19 laboratorio: alla faccia delle....maschere !!! età 3 -
+
mer. 21 ore 10-12 laboratorio sui prelibri - classe sc.dell'infanzia prenotata lun. 19 ore 9-11 laboratorio sul paesaggio - classi sc. primaria prenotate lun. 14 ore 9-11 laboratorio "un castello da scoprire" in trasferta a Cormons classe sc. primaria prenotata mer 09 ore 17 - 19 laboratorio:un colore, tanti colori età 3 - + |
||||||||||||||||
stage formativo per studenti delle superiori | ||||||||||||||||
GENNAIO 2011 | ||||||||||||||||
dom
30
ore 10.30 -12.30 in trasferta al molo
IV
Laboratorio : segni-forme-colori del paesaggio (libero) |
||||||||||||||||
sab
29
ore 10.30 -12.30 in trasferta al molo
IV
Laboratorio : segni-forme-colori del paesaggio (riservato scuole) |
||||||||||||||||
ven 28 ore 17 -19 laboratorio “castelli in scena” età 6 – 10 lun 24 ore 17 -19 laboratorio “giocare con tatto” età 3 - 6 |
||||||||||||||||
dom
23
ore 10.30 -12.30 in trasferta al molo
IV
Laboratorio : segni-forme-colori del paesaggio (libero) |
||||||||||||||||
sab
22
ore 10.30 -12.30 in trasferta al molo
IV
Laboratorio : segni-forme-colori del paesaggio (riservato scuole) |
||||||||||||||||
ven 21 ore 17 -19 laboratorio “castelli in scena” età 6 - 10 s |
mini mu |
in festa !!!! |
laboratori gratuiti......... |
IL LINGUAGGIO DELL'ARTE
LABORATORI
lunedì 25 ore 17-19 martedì 26 ore 10-12 mercoledì 27 ore 17-19 giovedì 28 ore 10-12
9 ottobre 2010
giornata
del contemporaneo
organizzata da AMACI
apertura e visita di mini-mu
visita alla mostra di Villibossi
![]() |
Sala espositiva
MINI
MU
Parco dei bambini San
Giovanni
Via E.Weiss 15
TRIESTE
Inaugurazione
VENERDI’
8 ottobre 2010
ORE 18.00
|
8 ottobre ore 18 inaugurazione mostra VILLIBOSSI sala espositiva di mini mu |
|